I prossimi incontri del SENDS
Progetto PLS - Chimica 2022 - Incontri di formazione in didattica della chimica rivolti a insegnanti di scienze della scuola secondaria di secondo grado
venerdi 18 febbraio e venerdi 4 marzo 2022 - ore 15.30/17.30 – Relatori: Alberto Regis e Elena Ghibaudi, Gruppo SENDS (Dip. chimica UniTO)
Costruire il concetto di mole
L'apprendimento/insegnamento del concetto di mole è reso problematico dalle difficoltà intrinseche che esso comporta. Non è quindi facile per uno studente acquisirlo in modo operativo. Il concetto di mole ci permette di contare indirettamente particelle atomico/molecolari di sostanze, pesandone quantità macroscopiche. In questo senso la mole è il tramite fra il macroscopico (pesare) e il microscopico (contare). In questi seminari, vengono esaminate alcune concezioni della mole presenti frequentemente in allievi che hanno seguito almeno un corso di base di chimica. Dopo aver introdotto e messo in evidenza alcuni concetti precursori, viene proposto, per l’insegnamento di questo concetto, un approccio che tiene conto delle difficoltà di apprendimento messe in evidenza dalle ricerche. L’attività si svolgerà on line e sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Modalità on line: il link sarà inviato a tutti gli iscritti
Per iscrizioni: inviare una mail a elena.ghibaudi@unito.it
Venerdi 18 e venerdi 25 marzo 2022 - ore 15.30/17.30 - Relatori: Marco Ghirardi e Elena Ghibaudi, Gruppo SENDS (Dip. chimica UniTO)
Contro Le Chatelier: Da uno stato di equilibrio a un altro stato di equilibrio
In questo seminario vengono proposte, commentate e discusse alcune attività di insegnamento-apprendimento per favorire l’acquisizione di strumenti concettuali atti alla previsione dell’evoluzione dei sistemi che passano da uno stato di equilibrio ad un altro stato di equilibrio; infatti, lo stato di equilibrio di un sistema può cessare nel momento in cui una perturbazione ne modifica la composizione o il valore della costante di equilibrio, il sistema che dunque non è più allo stato di equilibrio evolve verso un nuovo stato di equilibrio. La prassi didattica consolidata prevede l’applicazione del principio di Le Châtelier; tuttavia, la letteratura evidenzia sia la problematicità dell’applicazione del principio stesso in situazioni apparentemente banali sia i relativi equivoci che ne possono derivare. L’obiettivo degli incontri è mostrare la pertinenza di un approccio predittivo basato sul criterio del confronto tra quoziente di reazione e costante di equilibrio. L’attività si svolgerà on line su due pomeriggi e richiede la presenza ad entrambi i seminari. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Modalità on line: il link sarà inviato a tutti gli iscritti
Per iscrizioni: inviare una mail a elena.ghibaudi@unito.it
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License