Eventi

I prossimi incontri del SENDS

 

Riprendono gli incontri PLS-chimica 2024 e 2025 - Università di Parma e di Torino (a cura dei Prof. Sansone e Ghibaudi)

Questo percorso di formazione si propone di affrontare alcuni aspetti fondanti dell'insegnamento della chimica (e delle scienze), secondo una prospettiva verticale rispettosa delle propedeuticità concettuali necessarie per assicurare una adeguata comprensione dei concetti trattati. Il percorso si articola in 8 appuntamenti, distribuiti su due anni, e prevede esempi di trasposizione didattica secondo un approccio storico-epistemologico all'insegnamento delle scienze e della chimica, e interventi di natura storica. Il percorso concettuale affronta temi utili sia per il biennio della scuola secondaria di II grado che per la scuola secondaria di I grado.

  • Destinatari: insegnanti della scuola secondaria di II grado (biennio) e di I grado.
  • Dove: ORE 15.30-17.30 - on line, con alcune attività interattive. E' auspicata la partecipazione all'intero percorso, ma sarà possibile seguire i singoli seminari.
  • Iscrizione: tramite il modulo Google disponibile qui https://forms.gle/cy9mN7QmTe7epPSL6

Il link per partecipare sarà inviato a tutti gli iscritti prima di ogni incontro.

 

 

Incontri 2025

  1. 7 aprile 2025: Le trasformazioni chimiche: introduzione - Alberto Regis (gruppo SENDS - Univ. Torino)

  2. 12 maggio 2025: Le trasformazioni chimiche tra gas e la transizione da rappresentazioni iconiche a simboliche - Marco Ghirardi (gruppo SENDS - Univ. Torino)

  3. 13 ottobre 2025: L'ipotesi di Avogadro: contesto storico-epistemologico - Marco Ciardi (Univ. Firenze)

  4. 10 novembre 2025: La stechiometria - Marco Ghirardi (gruppo SENDS - Univ. Torino)

 

locandina degli incontri

 

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License