Pubblicazioni

Le pubblicazioni del gruppo SENDS

Testi

 

CASTINO M., ROLETTO E., Statistica Applicata, Piccin Editore, Padova (1991).

REGAL (ALBERTAZZI P.G., GALLO G., REGIS A.), Stechiometria, calcoli  e concetti, Paravia, Torino (1991).

ALBERTAZZI P.G., GALLO G., REGIS A., Chimica delle fermentazioni e laboratorio, Paravia, Torino (1995).

ROLETTO E., BELLINI C., Infochimica: dalla carta al Web, Levrotto e Bella, Torino (2000).

ROLETTO E., GILLONE M.G., Dai caratteri somatici ai geni, Quaderni dell’ANISN Lombardia Anno 2(2), Milano (2004).

ROLETTO E., La scuola dell’apprendimento. Erickson, Trento (2005).http://www.sends.unito.it/sites/www.sends.unito.it/files/SENDSRoletto%20ScuolaApprendimento.pdf

ROLETTO E., Produzione ed evoluzione dei saperi scientifici, Aracne Editrice, Roma (2009).

 

Articoli su rivista

 

  1. GHIBAUDI E., REGIS A., ROLETTO E., Parte seconda - Un approccio didattico alla costruzione del concetto di trasformazione chimica. Perspectives in science – Progress in Science Education, (2016) 10, 28-45, DOI: 10.1016/j.pisc.2016.04.105. 
  2. GHIBAUDI E., REGIS A., ROLETTO E., Parte prima - I fondamenti teorici di una prassi. Perspectives in science – Progress in Science Education, (2016) 10, 19-27, DOI: 10.1016/j.pisc.2016.03.010.
  3. ZAPPOLI S., GHIBAUDI E., La formazione iniziale degli insegnanti: quali prospettive? La Chimica & l’Industria, 4, 24-27 (2016).
  4. GHIRARDI M., La didattica della chimica è una cosa seria? La Chimica nella scuola, XXXVII(3), 17-23 (2015).
  5. GHIBAUDI E., REGIS A., ROLETTO E., Le reazioni redox: un pasticcio concettuale? Perspectives in science – Progress in Science Education, pp. 14-24 (2015).
  6. GHIRARDI M., MARCHETTI F., PETTINARI C., REGIS A., ROLETTO E., Implementing an Equilibrium Law Teaching Sequence for Secondary School Students to Learn Chemical Equilibrium. Journal of Chemical Education, 92(6),1008-1015 (2015).
  7. SOUDANI M., SOUDANI O., ROLETTO E., REGIS A., Fonctionnement sémiotique et construction des modèles en chimie. Un cadre d’analyse peircien. Recherches en didactique des sciences et de technologie, 9, 179-208 (2014).
  8. GHIRARDI M., MARCHETTI F., PETTINARI C., REGIS A., ROLETTO E., A Teaching Sequence for Learning the Concept of Chemical Equilibrium in Secondary School Education. Journal of Chemical Education, 91(1), 59-65 (2014).
  9. ROLETTO E., REGIS A., GHIBAUDI E., Problemi e situazioni-problema nell’insegnamento delle scienze. Nuova Secondaria, 3, 96-104 (2013).
  10. GHIBAUDI E., REGIS A., ROLETTO E., What Do Chemists Mean When They Talk about Elements? Journal of Chemical Education, 90(12),1626–1631 (2013).
  11. GHIBAUDI E., Aspetti del discorso sulla complessità. Le scienze naturali nella scuola 45, 5-17 (2012).
  12. GHIBAUDI E., REGIS A., ROLETTO E., Models from history to the classroom: an historic-epistemological approach to chemistry teaching. La Chimica nella Scuola, XXXIV(3), 135-140 (2012). Proceedings of the ICCE -ECRICE Conference 2012, Roma.
  13. GHIBAUDI E., REGIS A., ROLETTO E., Il concetto di elemento: dai filosofi greci alle odierne definizioni. La Chimica nella Scuola, XXXIV(2), 92-98 (2012).
  14. AMBROGI P., GHIBAUDI E. Il tempo nella Scuola: il punto di vista dei partecipanti a SPAIS sulla recente riforma Gelmini. Quaderni di Ricerca in Didattica/Science, 1, 41-44 (2011). Atti della Scuola SPAIS, Agrigento, 27-31 luglio 2009. ISSN on-line 1592-4424.
  15. ROLETTO E., REGIS A., La riflessione epistemologica: aspetto ineludibile dell’apprendimento delle scienze. Naturalmente, 24(4), 1-8 (2011).
  16. ROLETTO E., REGIS A., SOUDANI. M., SOUDANI O., L’approccio storico-epistemologico all’insegnamento delle scienze: un’analisi semiotica delle rappresentazioni della materia e delle sue trasformazioni. La Chimica nella Scuola, XXXIII(3), 135-148 (2011).
  17. AMBROGI P., FLORIANO M.A., GHIBAUDI E. La multidisciplinarietà come opzione possibile per l’insegnamento delle scienze: l’esperienza di SPAIS. Le scienze naturali nella scuola, 39, 5-13 (2010).
  18. ROLETTO E., REGIS A., Il costruttivismo e oltre. Emmeciquadro, 40, 43-57 (2010).
  19. ROLETTO E., REGIS A., GHIRARDI M., GIORDANO C., Evoluzione dei sistemi: modelli e rappresentazioni. La Chimica nella Scuola, XXXII(1), 31-34 (2010).
  20. ROLETTO E., GILLONE M.G., La generazione spontanea: un esempio di uso didattico della storia della biologia /2. Didattica delle Scienze, 266, 18-23 (2010).
  21. ROLETTO E., GILLONE M.G., La generazione spontanea: un esempio di uso didattico della storia della biologia /1. Didattica delle Scienze, 265, 17-23 (2010).
  22. AMBROGI P., FLORIANO M.A., GHIBAUDI E. Sistemi complessi e didattica delle scienze: l’esperienza di SPAIS 2008. La Chimica nella Scuola. XXXI(2), 140-146 (2009).
  23. ROLETTO E., Le incrostazioni storiche nell’insegnamento delle scienze. Didattica delle Scienze, 263, 34-40 (2009).
  24. ROLETTO E., REGIS A., GHIRARDI M., Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche: una distinzione senza senso?/2. Didattica delle Scienze, 260, 39-43 (2009).
  25. ROLETTO E., REGIS A., GHIRARDI M., Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche: una distinzione senza senso?/1. Didattica delle Scienze, 259, 47-52 (2009).
  26. GILLONE M.G., ROLETTO E., La costruzione del concetto di cellula. Naturalmente, 21(4), 43-53 (2008).
  27. ROLETTO E., Le svariate facce del costruttivismo (II). Didattica delle Scienze, 257, 20-25 (2008).
  28. ROLETTO E., Le svariate facce del costruttivismo (I). Didattica delle Scienze, 256, 18-21 (2008).
  29. ROLETTO E., REGIS A., Metodo scientifico o strategia della ricerca scientifica? Naturalmente, 21(2), 8-14 (2008).
  30. ROLETTO E., CONDOLO G., Gli studenti della scuola secondaria e il concetto di oggetto tecnico/2. Didattica delle Scienze, 247, 47-52 (2007).
  31. ROLETTO E., CONDOLO G., Gli studenti della scuola secondaria e il concetto di oggetto tecnico/1.  Didattica delle Scienze, 246, 48-57 (2006).
  32. ROLETTO E., REGIS A., GHIRARDI M., La struttura gerarchica della chimica di base. La Chimica nella Scuola, XXVIII(2), 77-85 (2006).
  33. ROLETTO E., REGIS A., GHIRARDI M., Elementi, sostanze e tavola periodica, Scuola e Didattica, 51(17), 66-72 (2006).
  34. REGIS A., ROLETTO E., I modelli della materia: dalla storia alla classe. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, Rendiconti dell’Accademia Nazionale delle Scienze, XXIX, 365-384 (2005).
  35. ROLETTO E., GHIRARDI M., La competenza: una moda o un'idea utile? (Parte II). Naturalmente, 18 (4), 18-24 (2005).
  36. ROLETTO E., GHIRARDI M., La competenza: una moda o un'idea utile? (Parte I). Naturalmente, 18(3), 59-65 (2005).
  37. REGIS A., ROLETTO E., Primo incontro con la tavola periodica degli elementi – Un approccio storico epistemologico all’insegnamento della chimica. La Chimica nella Scuola, XXVI(5), 161-171 (2004).
  38. ROLETTO E., REGIS A., ALBERTAZZI P.G. Costruire il concetto di mole: un approccio empirico a un concetto formale. La Chimica nella Scuola, XXV(5), 148-156  (2003).
  39. CACCETTA B., GALLO G., REGIS A., VIONE D., ROLETTO E., Costruire i concetti di acido e di base: un uso didattico della storia della chimica. La Chimica nella Scuola, XXV(3), 81-91 (2003).
  40. ROLETTO E., FIORENTINI C., L'insegnante: un professionista dell'apprendimento. Naturalmente, 14 (1), 5-9 (2001).
  41. BOSCO P., ROLETTO E., Attività di modellizzazione nell'ambito della chimica di base. La Chimica nella Scuola, XXIII(1), 10-16 (2001).
  42. ROLETTO E., PERRINI P., Costruire competenze in ambito scolastico. Università e Scuola, V(2/R), 68-83 (2000).
  43. FIORENTINI C. ROLETTO E., Ipotesi per il curricolo di chimica. La Chimica nella Scuola, XXII(5), 158-168 (2000).
  44. BASTINO A., BOTTA A., BRUNATO L., ROLETTO E. Un’esperienza innovativa di educazione alle scienze: costruire il concetto di pianta alla scuola elementare. Naturalmente, 13 (3), 50-61 (2000).
  45. FIORENTINI C., ROLETTO E., A proposito di competenze. Progettare la Scuola, Anno primo(5), 28-30, (2000).
  46. ROLETTO E., Didattica e epistemologia: per rinnovare l’insegnamento delle scienze sperimentali. Emmeciquadro, 6, 56-70 (1999).
  47. MIRONE P., ROLETTO E., Sostanze, miscele, reazioni: un'indagine sulle concezioni delle matricole di chimica. La Chimica nella Scuola, XXI(4), 116-120 (1999).
  48. ROLETTO E., REGIS A., CONDOLO G., L’energia: dalla storia del concetto alla trasposizione didattica. Parte terza: un approccio sistemico e modellistico per introdurre il concetto di energia. La Chimica nella Scuola, XXI(5), 148-157 (1999).
  49. CONDOLO G., ROLETTO E., L’energia: dalla storia del concetto alla trasposizione didattica. Parte seconda: gli schemi mentali degli allievi. La Chimica nella Scuola, XXI(3), 79-88 (1999).
  50. CONDOLO G., ROLETTO E., L’energia: dalla storia del concetto alla trasposizione didattica. Parte prima: il campo semantico dell’energia. La Chimica nella Scuola, XXI(2), 53-63 (1999).
  51. ROLETTO E., FIORENTINI C., Insegnare meglio, cioè insegnare in un altro modo. Scuola e Città, 49(12), 550-553 (1998)  
  52. ROLETTO E., La science et les connaissances scientifiques: points de vue de futurs enseignants. Aster (INRP, Paris), 26, 11-30 (1998).
  53. ALBERTAZZI P.G., REGIS A., ROLETTO E., Lo scienziato e la scienza nell'immaginario degli allievi della scuola elementare. Naturalmente, 11(2), 16-21 (1998).
  54. ROLETTO E., Epistemologia e formazione degli insegnanti: punti di vista degli insegnanti sulla scienza. Scuola e Città, 49(5-6), 234-248 (1998).
  55. BASTINO L., SANDRETTO B., ROLETTO E., Imparare le scienze, imparare a scrivere. Insegnare, 1, 42-49 (1997).
  56. REGIS A., ALBERTAZZI P.G., ROLETTO E., Concept maps in chemistry education. Journal of Chemical Education, 73, 1084-1088 (1996).
  57. ROLETTO E., ALBERTAZZI P.G., REGIS A., Le attività di modellizzazione nell'educazione alle scienze. Parte seconda: il modello particellare.  La Chimica nella Scuola, XVIII(2),  37-47 (1996).
  58. ROLETTO E., ALBERTAZZI P.G., REGIS A., Le attività di modellizzazione nell'educazione alle scienze.  Parte prima: sistemi e modelli. La Chimica nella Scuola, XVIII(1), 14-18 (1996).
  59. BORSESE A., FIORENTINI C., ROLETTO E., Formazione iniziale: vero nodo del progetto riformatore. Insegnare, 5, 22-25, (1995).
  60. ROLETTO E., FIORENTINI C., FORNASA W., L'educazione scientifica nel contesto epistemologico. Scuola e Città, 45(12), 523-529 (1994).
  61. ROLETTO E., PIACENZA B., Faut-il construire le concèpt de substance? Aster (INRP, Paris), 18, 63-74 (1994).
  62. PIACENZA B., ROLETTO E., Il concetto di densità: difficoltà di apprendimento. Didattica delle Scienze, 29(172), 19-22 (1994).
  63. ROLETTO E., PIACENZA B., Il concetto di sostanza: un'indagine sulle concezioni degli studenti universitari. Chimica nella Scuola, 5, 11-15 (1993).
  64. ROLETTO E., I modelli impliciti dell'insegnamento scientifico. Scuola e Didattica, 39(6), 39-42 (1993).
  65. ROLETTO E., Didattica ed epistemologia: L'elaborazione delle conoscenze scientifiche. Scuola e Didattica, 28(9), 41-45 (1993).
  66. ALBERTAZZI P.G., REGIS A., ROLETTO E., Capire cosa capiscono gli studenti: le mappe concettuali. Didattica delle Scienze, 28(164), 22-29 (1993).
  67. ROLETTO E., BASTINO L., CARIGNANO I., Struttura della materia e modello particellare: 2 - La fase di applicazione. Scuola e Didattica, 38(17), 43-46 (1993).
  68. ROLETTO E., BASTINO L., CARIGNANO I., Struttura della materia e modello particellare: 1 - La fase di ricerca. Scuola e Didattica, 38(15), 39-42 (1993).
  69. PIACENZA B., ROLETTO E., Le concèpt de substance pure chez les élèves de lycées techniques et professionnels.  Proceedings of the 1st European Conference on Research in Chemical Education Montpellier, Montpellier (France) 25-28 agosto 1992.
  70. ROLETTO   E., I   modelli   impliciti   dell'insegnamento scientifico: uno studio sugli insegnanti della scuola media inferiore. Atti del III Congresso nazionale della Società Italiana di Psicologia, Divisione di Psicologia Educativa, Arezzo, 29-31 maggio 1992.
  71. ROLETTO E., Il concetto di vivente.  Una ricerca sulle concezioni degli allievi della scuola media inferiore. Scuola e Didattica, 37(15), 40-43 (1992).
  72. FRANCESCHETTI G., ROLETTO E., Come gli studenti concepiscono le reazioni chimiche. Didattica delle Scienze, 27(160), 31-34 (1992).
  73. MARTINAND J-L., ROLETTO E., Ricerca didattica ed insegnamento delle scienze nella scuola elementare. L'insegnamento della matematica e delle Scienze Integrate, 15(7), 665-688 (1992).
  74. ROLETTO E., Il concetto di sostanza pura. Didattica delle Scienze, 27(157), 16-20 (1992).
  75. ROLETTO E., Le corps purs: qu'en pensent les élèves? In: Ecole Intérnationale d'Automne: Recherche en didactique  de  la chimie,  La  Grande  Motte (France), 26-31  Octobre  1990,  CIFEC, Montpellier, 209-211 (1991).
  76. CHASTRETTE M., ROLETTO E., Logique des tests statistiques. In : Ecole Intérnationale d'Automne: Recherche en didactique  de  la chimie,  La  Grande  Motte (France), 26-31  Octobre  1990,  CIFEC, Montpellier, 100-103 (1991).
  77. PRENESTI E., ROLETTO E., L'elettrodo standard a idrogeno: un'araba fenice? Didattica delle Scienze, 26(153), 27-32 (1991).
  78. ALBERTAZZI P.G., PIACENZA B., REGIS A., ROLETTO E., Il calcolo del pH: rigore, approssimazione o cifre significative? Didattica delle Scienze, 26(150), 29-31 (1990).
  79. ALBERTAZZI P.G., PIACENZA B., REGIS, A., ROLETTO E., A proposito di pH: una misura facile, un concetto difficile. Didattica delle Scienze, 26(149), 25-29 (1990).
  80. ROLETTO E., Solido, liquido,.... dei concetti banali? Scuola e Città, 41, 243-247 (1990).
  81. ROLETTO E., CONDOLO G., Insegnamento delle scienze e struttura cognitiva. Scuola e Didattica, 35(8), 42-46 (1990).
  82. ROLETTO E., La costruzione del sapere chimico: dalle ricerche "sulla" didattica alle ricerche "per" la didattica della chimica. La Chimica nella Scuola, 15-18 (1990).
  83. ROLETTO E., L'insegnamento sperimentale della   chimica: atteggiamento e interesse degli studenti nei confronti delle esercitazioni di laboratorio. La Chimica nella Scuola, 4-7 (1989).
  84. ROLETTO E., CARRETTO J., VIOVY R., Les Travaux Pratiques de Chimie dans l'enseignement sécondaire: quels buts leur  assigner? Bull. CIFEC (UNESCO), 3, 27-32 (1988).
  85. ROLETTO E., Innovation des Travaux Pratiques de Chimie. In :  Frémaux B., La Pédagogie Universitaire, H.E.I., Lille (1986).
  86. ROLETTO E., VINCENZI A.B., La percezione dell'insegnamento da parte degli studenti. Nuova Secondaria, 3, 10-15 (1986).
  87. ROLETTO E., BARBERIS E., GAITA E.,   Che idea hanno gli studenti di alcuni concetti fondamentali della chimica?  II) L'insegnamento universitario. La Chimica nella Scuola, 18-22 (1986).
  88. ROLETTO E., BARBERIS E., GAITA E., Che idea hanno gli studenti di alcuni concetti fondamentali della chimica? I)  L'interfaccia scuola secondaria -  università. La Chimica nella Scuola, 90-94 (1985).
  89. ROLETTO E., VINCENZI A.B., Enseignement expérimental de la chimie à l'université et formation professionnelle des chimistes. Eur. J. Sci. Educ., 6, 131-139 (1984).
  90. ROLETTO E., Il ruolo del laboratorio nell'insegnamento della chimica all'Università: II) Obiettivi educativi e   pratica didattica. La Chimica e l’Industria, 63, 204-206 (1981).
  91. ROLETTO E., Il ruolo del laboratorio nell'insegnamento della chimica all'Università: I) Generalità -  Didattica e ricerca. La Chimica e l’Industria, 63, 116-118 (1981).

 

 

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.