Le pubblicazioni del gruppo SENDS
Testi
CASTINO M., ROLETTO E., Statistica Applicata, Piccin Editore, Padova (1991). publisher site
REGAL (ALBERTAZZI P.G., GALLO G., REGIS A.), Stechiometria, calcoli e concetti, Paravia, Torino (1991).
ALBERTAZZI P.G., GALLO G., REGIS A., Chimica delle fermentazioni e laboratorio, Paravia, Torino (1995).
ROLETTO E., BELLINI C., Infochimica: dalla carta al Web, Levrotto e Bella, Torino (2000). publisher site
ROLETTO E., GILLONE M.G., Dai caratteri somatici ai geni, Quaderni dell’ANISN Lombardia Anno 2(2), Milano (2004).
ROLETTO E., La scuola dell’apprendimento. Erickson, Trento (2005). PDF
ROLETTO E., Produzione ed evoluzione dei saperi scientifici, Aracne Editrice, Roma (2009). publisher site
SCERRI E., GHIBAUDI E. (a cura di), What is a chemical element?, Oxford University Press, New York (2020). publisher site
GHIRARDI M., Teaching and learning of the concept of chemical equilibrium, Armando Editore, Roma (2020).
AQUILINI E., GHIBAUDI E., VENTURI M., VILLANI G. (a cura di), I tanti volti della chimica. Percorsi innovativi per insegnarla e comprenderla, CLUEB, Bologna (2024). publisher site
Articoli su rivista
-
GHIBAUDI E., GHIRARDI M., REGIS A., Are there distinct views of chemistry behind the old and the new definition of mole? Foundations of chemistry, in press, (2024).
PDF
- GHIBAUDI E., VILLANI G., L'approccio scientifico alla realtà: una riflessione epistemologica, In: Aquilini E., Ghibaudi E., Venturi M., Villani G. (a cura di), I tanti volti della chimica. Percorsi innovativi per insegnarla e comprenderla, CLUEB, Bologna (2024).
publisher site
- AQUILINI E., REGIS A., Criteri e proposte per la progettazione del curricolo verticale per la chimica, In: Aquilini E., Ghibaudi E., Venturi M., Villani G. (a cura di), I tanti volti della chimica. Percorsi innovativi per insegnarla e comprenderla, CLUEB, Bologna (2024).
publisher site
- GHIBAUDI E., REGIS A., La struttura logico-concettuale della chimica e le sue implicazioni per la didattica. In: Aquilini E., Ghibaudi E., Venturi M., Villani G. (a cura di), I tanti volti della chimica. Percorsi innovativi per insegnarla e comprenderla, CLUEB, Bologna (2024).
publisher site
- GHIRARDI M., REGIS A., Apprendimento e insegnamento del concetto di equilibrio chimico, In: Aquilini E., Ghibaudi E., Venturi M., Villani G. (a cura di), I tanti volti della chimica. Percorsi innovativi per insegnarla e comprenderla, CLUEB, Bologna (2024).
publisher site
- GHIBAUDI E., VENANZI M., La meta-riflessione al servizio della didattica universitaria: l’esempio della Scuola di Ricerca Educativa e Didattica Chimica “Ulderico Segre”. La Chimica nella scuola, 1, 34-39 (2023).
PDF
- CAPPA C., GHIBAUDI E., TOVENA F., VENANZI M., Didattiche innovative: il contributo delle pedagogie e delle discipline. La Chimica nella scuola, 2, 36-43 (2023).
PDF
- GHIBAUDI E., M. GHIRARDI, REGIS A., La vecchia e la nuova definizione di mole: le ragioni della metrologia vs. quelle della chimica. Memorie e Rendiconti di Chimica, Fisica, Matematica e Scienze Naturali, 141°, Vol. IV, fasc. 1, pp. 269-275 (2023).
PDF
- GHIBAUDI E., Carbonio. In: F. Magro, M. Sambi (a cura di), Il sistema periodico di Primo Levi – Letture, ISBN 978-88-6938-275-8, Padova University Press, Padova, pp. 323-334 (2022).
publisher site
- GHIBAUDI E., E’ giunto il momento di investire sulla didattica della chimica? La Chimica e l’Industria Newsletter, 6, 16-20, (2022).
PDF
- GHIBAUDI E., La complessità chimica del mondo biologico. La Chimica nella scuola, 5, 21-28 (2022).
PDF
- GHIBAUDI E., BRANCHINI F., Uno sguardo epistemologico sul concetto di legame chimico. La Chimica nella scuola, 2, 6-8 (2021).
PDF
- BRANCHINI F., GHIRARDI M., GHIBAUDI E., L’insegnamento/apprendimento della chimica in Italia è in buona salute? La Chimica nella scuola, 4, 9-15 (2021).
PDF
- GHIBAUDI E., Prospettive per il miglioramento della didattica universitaria dopo l’esperienza della pandemia: con.Scienze tenta un bilancio dell’esperienza della DAD. La Chimica nella scuola, 5, 13-17 (2021).
PDF
- GHIBAUDI E., REGIS A., ROLETTO E., The dual conception of the chemical element: epistemic aspects and implications for chemical education. In: Scerri E. and Ghibaudi E. (a cura di), What is a chemical element?, ISBN:9780190933784, Oxford University Press, New York, pp. 257-279 (2020).
publisher site
- GHIBAUDI E., CERRUTI L., VILLANI G., Structure, shape, topology: entangled concepts in molecular chemistry. Foundations of Chemistry, 22, 279–307 (2020).
DOI: 10.1007/s10698-019-09333-8 PDF
- GHIBAUDI E., CERRUTI L., Filosofia della Chimica: un orizzonte conoscitivo inedito per la nostra disciplina?, La Chimica e Industria Newsletter, 7, 14-19 (2020).
PDF
- FINI P., GHIBAUDI E., GHIRARDI M., NATALUCCI A., PARODI N., Sostanze e trasformazioni. Atti della X Scuola Ulderico Segre, 5 – 8 settembre 2018, Roma (2019). ISBN: 978-88-94952-20-9
PDF
- GHIBAUDI E., SPAIS 2018 La comunicazione molecolare nel mondo biologico: meccanismi e significati. Quaderni di Ricerca in Didattica delle Science, special issue 4, 75-86 (2019). Atti della Scuola Permanente per l’Aggiornamento degli Insegnanti di Scienze “Messaggi di scienza”, Palermo, July 2018 (a cura di M.A. Floriano, D. Chillura Martino, printed by G.R.I.M., Dept. of Mathematics, University of Palermo, Italy) ISSN on-line 1592-4424.
PDF
- GHIBAUDI E., SPAIS 2018 Lavori di gruppo: la semiosi dell’iconografia dei testi scientifici. Quaderni di Ricerca in Didattica delle Science, special issue 4, 87-98 (2019). Atti della Scuola Permanente per l’Aggiornamento degli Insegnanti di Scienze “Messaggi di scienza”, Palermo, July 2018 (a cura di M.A. Floriano, D. Chillura Martino, printed by G.R.I.M., Dept. of Mathematics, University of Palermo, Italy) ISSN on-line 1592-4424.
PDF
- GHIBAUDI E., Levi’s Periodic System vs. Mendeleev’s Periodic System: two engaged views of chemistry between science and literature. Pure Appl. Chem., 91(12): 1941–1947 (2019).
DOI: doi.org/10.1515/pac-2019-0604
- CERRUTI L., GHIBAUDI E., Immagini, modelli, realtà: La visualizzazione delle molecole delle proteine. Nuova Secondaria, Anno XXXVI, 2, 33-37 (2018).
PDF
- VILLANI G., GHIBAUDI E., CERRUTI L., The orbital: a pivotal concept in the relationship between chemistry and physics? A comment to the work by Fortin and co-authors. Foundations of Chemistry, 20, 89-97 (2018).
DOI: 10.1007/s10698-017-9293-4
- GHIBAUDI E., REGIS A., ROLETTO E., Parte seconda - Un approccio didattico alla costruzione del concetto di trasformazione chimica. Perspectives in science – Progress in Science Education, 10, 28-45 (2016).
DOI: 10.1016/j.pisc.2016.04.105.
- GHIBAUDI E., REGIS A., ROLETTO E., Parte prima - I fondamenti teorici di una prassi. Perspectives in science – Progress in Science Education, 10, 19-27 (2016).
DOI: 10.1016/j.pisc.2016.03.010.
- ZAPPOLI S., GHIBAUDI E., La formazione iniziale degli insegnanti: quali prospettive? La Chimica & l’Industria, 4, 24-27 (2016).
PDF
- GHIRARDI M., La didattica della chimica è una cosa seria? La Chimica nella scuola, XXXVII(3), 17-23 (2015).
PDF
- GHIBAUDI E., REGIS A., ROLETTO E., Le reazioni redox: un pasticcio concettuale? Perspectives in science – Progress in Science Education, pp. 14-24 (2015).
PDF
- GHIRARDI M., MARCHETTI F., PETTINARI C., REGIS A., ROLETTO E., Implementing an Equilibrium Law Teaching Sequence for Secondary School Students to Learn Chemical Equilibrium. Journal of Chemical Education, 92(6),1008-1015 (2015).
DOI: 10.1021/ed500658s
- SOUDANI M., SOUDANI O., ROLETTO E., REGIS A., Fonctionnement sémiotique et construction des modèles en chimie. Un cadre d’analyse peircien. Recherches en didactique des sciences et de technologie, 9, 179-208 (2014).
DOI: 10.4000/rdst.881
- GHIRARDI M., MARCHETTI F., PETTINARI C., REGIS A., ROLETTO E., A Teaching Sequence for Learning the Concept of Chemical Equilibrium in Secondary School Education. Journal of Chemical Education, 91(1), 59-65 (2014).
DOI: 10.1021/ed3002336
- ROLETTO E., REGIS A., GHIBAUDI E., Problemi e situazioni-problema nell’insegnamento delle scienze. Nuova Secondaria, 3, 96-104 (2013).
PDF
- GHIBAUDI E., REGIS A., ROLETTO E., What Do Chemists Mean When They Talk about Elements? Journal of Chemical Education, 90(12),1626–1631 (2013).
DOI: 10.1021/ed3004275
- GHIBAUDI E., Aspetti del discorso sulla complessità. Le scienze naturali nella scuola, 45, 5-17 (2012).
PDF
- GHIBAUDI E., REGIS A., ROLETTO E., Models from history to the classroom: an historic-epistemological approach to chemistry teaching. La Chimica nella Scuola, XXXIV(3), 135-140 (2012). Proceedings of the ICCE-ECRICE Conference 2012, Roma.
PDF
- GHIBAUDI E., REGIS A., ROLETTO E., Il concetto di elemento: dai filosofi greci alle odierne definizioni. La Chimica nella Scuola, XXXIV(2), 92-98 (2012).
PDF
- AMBROGI P., GHIBAUDI E. Il tempo nella Scuola: il punto di vista dei partecipanti a SPAIS sulla recente riforma Gelmini. Quaderni di Ricerca in Didattica/Science, 1, 41-44 (2011). Atti della Scuola SPAIS, Agrigento, 27-31 luglio 2009. ISSN on-line 1592-4424.
PDF
- ROLETTO E., REGIS A., La riflessione epistemologica: aspetto ineludibile dell’apprendimento delle scienze. Naturalmente, 24(4), 1-8 (2011).
PDF
- ROLETTO E., REGIS A., SOUDANI. M., SOUDANI O., L’approccio storico-epistemologico all’insegnamento delle scienze: un’analisi semiotica delle rappresentazioni della materia e delle sue trasformazioni. La Chimica nella Scuola, XXXIII(3), 135-148 (2011).
PDF
- AMBROGI P., FLORIANO M.A., GHIBAUDI E. La multidisciplinarietà come opzione possibile per l’insegnamento delle scienze: l'aggiornamento degli insegnanti di scienze alla luce dell’esperienza di SPAIS. La chimica nella scuola, 1, 24-30 (2010).
PDF -
ROLETTO E., REGIS A., Il costruttivismo e oltre. Emmeciquadro, 40, 43-57 (2010).
PDF
- ROLETTO E., REGIS A., GHIRARDI M., GIORDANO C., Evoluzione dei sistemi: modelli e rappresentazioni. La Chimica nella Scuola, XXXII(1), 31-34 (2010).
PDF
- ROLETTO E., GILLONE M.G., La generazione spontanea: un esempio di uso didattico della storia della biologia /2. Didattica delle Scienze, 266, 18-23 (2010).
- ROLETTO E., GILLONE M.G., La generazione spontanea: un esempio di uso didattico della storia della biologia /1. Didattica delle Scienze, 265, 17-23 (2010).
- AMBROGI P., FLORIANO M.A., GHIBAUDI E. Sistemi complessi e didattica delle scienze: l’esperienza di SPAIS 2008. La Chimica nella Scuola. XXXI(2), 140-146 (2009).
PDF
- ROLETTO E., Le incrostazioni storiche nell’insegnamento delle scienze. Didattica delle Scienze, 263, 34-40 (2009).
- ROLETTO E., REGIS A., GHIRARDI M., Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche: una distinzione senza senso?/2. Didattica delle Scienze, 260, 39-43 (2009).
PDF
- ROLETTO E., REGIS A., GHIRARDI M., Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche: una distinzione senza senso?/1. Didattica delle Scienze, 259, 47-52 (2009).
PDF
- GILLONE M.G., ROLETTO E., La costruzione del concetto di cellula. Naturalmente, 21(4), 43-53 (2008).
PDF
- ROLETTO E., Le svariate facce del costruttivismo (II). Didattica delle Scienze, 257, 20-25 (2008).
- ROLETTO E., Le svariate facce del costruttivismo (I). Didattica delle Scienze, 256, 18-21 (2008).
- ROLETTO E., REGIS A., Metodo scientifico o strategia della ricerca scientifica? Naturalmente, 21(2), 8-14 (2008).
PDF
- ROLETTO E., CONDOLO G., Gli studenti della scuola secondaria e il concetto di oggetto tecnico/2. Didattica delle Scienze, 247, 47-52 (2007).
- ROLETTO E., CONDOLO G., Gli studenti della scuola secondaria e il concetto di oggetto tecnico/1. Didattica delle Scienze, 246, 48-57 (2006).
- ROLETTO E., REGIS A., GHIRARDI M., La struttura gerarchica della chimica di base. La Chimica nella Scuola, XXVIII(2), 77-85 (2006).
PDF
- ROLETTO E., REGIS A., GHIRARDI M., Elementi, sostanze e tavola periodica, Scuola e Didattica, 51(17), 66-72 (2006).
PDF
- REGIS A., ROLETTO E., I modelli della materia: dalla storia alla classe. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, Rendiconti dell’Accademia Nazionale delle Scienze, XXIX, 365-384 (2005).
PDF
- ROLETTO E., GHIRARDI M., La competenza: una moda o un'idea utile? (Parte II). Naturalmente, 18 (4), 18-24 (2005).
- ROLETTO E., GHIRARDI M., La competenza: una moda o un'idea utile? (Parte I). Naturalmente, 18(3), 59-65 (2005).
PDF
- REGIS A., ROLETTO E., Primo incontro con la tavola periodica degli elementi – Un approccio storico epistemologico all’insegnamento della chimica. La Chimica nella Scuola, XXVI(5), 161-171 (2004).
PDF
- ROLETTO E., REGIS A., ALBERTAZZI P.G. Costruire il concetto di mole: un approccio empirico a un concetto formale. La Chimica nella Scuola, XXV(5), 148-156 (2003).
PDF
- CACCETTA B., GALLO G., REGIS A., VIONE D., ROLETTO E., Costruire i concetti di acido e di base: un uso didattico della storia della chimica. La Chimica nella Scuola, XXV(3), 81-91 (2003).
PDF
- ROLETTO E., FIORENTINI C., L'insegnante: un professionista dell'apprendimento. Naturalmente, 14 (1), 5-9 (2001).
- BOSCO P., ROLETTO E., Attività di modellizzazione nell'ambito della chimica di base. La Chimica nella Scuola, XXIII(1), 10-16 (2001).
PDF
- ROLETTO E., PERRINI P., Costruire competenze in ambito scolastico. Università e Scuola, V(2/R), 68-83 (2000).
- FIORENTINI C. ROLETTO E., Ipotesi per il curricolo di chimica. La Chimica nella Scuola, XXII(5), 158-168 (2000).
PDF
- BASTINO A., BOTTA A., BRUNATO L., ROLETTO E. Un’esperienza innovativa di educazione alle scienze: costruire il concetto di pianta alla scuola elementare. Naturalmente, 13 (3), 50-61 (2000).
PDF
- FIORENTINI C., ROLETTO E., A proposito di competenze. Progettare la Scuola, Anno primo(5), 28-30, (2000).
- ROLETTO E., Didattica e epistemologia: per rinnovare l’insegnamento delle scienze sperimentali. Emmeciquadro, 6, 56-70 (1999).
- MIRONE P., ROLETTO E., Sostanze, miscele, reazioni: un'indagine sulle concezioni delle matricole di chimica. La Chimica nella Scuola, XXI(4), 116-120 (1999).
PDF
- ROLETTO E., REGIS A., CONDOLO G., L’energia: dalla storia del concetto alla trasposizione didattica. Parte terza: un approccio sistemico e modellistico per introdurre il concetto di energia. La Chimica nella Scuola, XXI(5), 148-157 (1999).
PDF
- CONDOLO G., ROLETTO E., L’energia: dalla storia del concetto alla trasposizione didattica. Parte seconda: gli schemi mentali degli allievi. La Chimica nella Scuola, XXI(3), 79-88 (1999).
PDF
- CONDOLO G., ROLETTO E., L’energia: dalla storia del concetto alla trasposizione didattica. Parte prima: il campo semantico dell’energia. La Chimica nella Scuola, XXI(2), 53-63 (1999).
PDF
- ROLETTO E., FIORENTINI C., Insegnare meglio, cioè insegnare in un altro modo. Scuola e Città, 49(12), 550-553 (1998).
- ROLETTO E., La science et les connaissances scientifiques: points de vue de futurs enseignants. Aster (INRP, Paris), 26, 11-30 (1998).
PDF
- ALBERTAZZI P.G., REGIS A., ROLETTO E., Lo scienziato e la scienza nell'immaginario degli allievi della scuola elementare. Naturalmente, 11(2), 16-21 (1998).
PDF
- ROLETTO E., Epistemologia e formazione degli insegnanti: punti di vista degli insegnanti sulla scienza. Scuola e Città, 49(5-6), 234-248 (1998).
- BASTINO L., SANDRETTO B., ROLETTO E., Imparare le scienze, imparare a scrivere. Insegnare, 1, 42-49 (1997).
- REGIS A., ALBERTAZZI P.G., ROLETTO E., Concept maps in chemistry education. Journal of Chemical Education, 73, 1084-1088 (1996).
PDF
- ROLETTO E., ALBERTAZZI P.G., REGIS A., Le attività di modellizzazione nell'educazione alle scienze. Parte seconda: il modello particellare. La Chimica nella Scuola, XVIII(2), 37-47 (1996).
PDF
- ROLETTO E., ALBERTAZZI P.G., REGIS A., Le attività di modellizzazione nell'educazione alle scienze. Parte prima: sistemi e modelli. La Chimica nella Scuola, XVIII(1), 14-18 (1996).
PDF
- BORSESE A., FIORENTINI C., ROLETTO E., Formazione iniziale: vero nodo del progetto riformatore. Insegnare, 5, 22-25, (1995).
- ROLETTO E., FIORENTINI C., FORNASA W., L'educazione scientifica nel contesto epistemologico. Scuola e Città, 45(12), 523-529 (1994).
- ROLETTO E., PIACENZA B., Faut-il construire le concèpt de substance? Aster (INRP, Paris), 18, 63-74 (1994).
- PIACENZA B., ROLETTO E., Il concetto di densità: difficoltà di apprendimento. Didattica delle Scienze, 29(172), 19-22 (1994).
- ROLETTO E., PIACENZA B., Il concetto di sostanza: un'indagine sulle concezioni degli studenti universitari. Chimica nella Scuola, 5, 11-15 (1993).
- ROLETTO E., I modelli impliciti dell'insegnamento scientifico. Scuola e Didattica, 39(6), 39-42 (1993).
- ROLETTO E., Didattica ed epistemologia: L'elaborazione delle conoscenze scientifiche. Scuola e Didattica, 28(9), 41-45 (1993).
- ALBERTAZZI P.G., REGIS A., ROLETTO E., Capire cosa capiscono gli studenti: le mappe concettuali. Didattica delle Scienze, 28(164), 22-29 (1993).
PDF
- ROLETTO E., BASTINO L., CARIGNANO I., Struttura della materia e modello particellare: 2 - La fase di applicazione. Scuola e Didattica, 38(17), 43-46 (1993).
- ROLETTO E., BASTINO L., CARIGNANO I., Struttura della materia e modello particellare: 1 - La fase di ricerca. Scuola e Didattica, 38(15), 39-42 (1993).
- REGIS A., ALBERTAZZI P.G., Les cartes conceptuelles : comment les evaluer ? Proceedings of the 1st European Conference on Research in Chemical Education Montpellier, Montpellier (France), 58-62, 25-28 agosto 1992.
PDF -
PIACENZA B., ROLETTO E., Le concèpt de substance pure chez les élèves de lycées techniques et professionnels. Proceedings of the 1st European Conference on Research in Chemical Education Montpellier, Montpellier (France) 25-28 agosto 1992.
PDF
- ROLETTO E., I modelli impliciti dell'insegnamento scientifico: uno studio sugli insegnanti della scuola media inferiore. Atti del III Congresso nazionale della Società Italiana di Psicologia, Divisione di Psicologia Educativa, Arezzo, 29-31 maggio 1992.
- ROLETTO E., Il concetto di vivente. Una ricerca sulle concezioni degli allievi della scuola media inferiore. Scuola e Didattica, 37(15), 40-43 (1992).
- FRANCESCHETTI G., ROLETTO E., Come gli studenti concepiscono le reazioni chimiche. Didattica delle Scienze, 27(160), 31-34 (1992).
- MARTINAND J-L., ROLETTO E., Ricerca didattica ed insegnamento delle scienze nella scuola elementare. L'insegnamento della matematica e delle Scienze Integrate, 15(7), 665-688 (1992).
- ROLETTO E., Il concetto di sostanza pura. Didattica delle Scienze, 27(157), 16-20 (1992).
PDF
- ROLETTO E., Le corps purs: qu'en pensent les élèves? In: Ecole Intérnationale d'Automne: Recherche en didactique de la chimie, La Grande Motte (France), 26-31 Octobre 1990, CIFEC, Montpellier, 209-211 (1991).
PDF
- REGIS A., ALBERTAZZI P.G., Les Cartes conceptuelles dans l’enseignement apprentissage de la chimie, In: Ecole Intérnationale d'Automne: Recherche en didactique de la chimie, La Grande Motte (France), 26-31 Octobre 1990, CIFEC, Montpellier, 201-208 (1991).
PDF -
CHASTRETTE M., ROLETTO E., Logique des tests statistiques. In: Ecole Intérnationale d'Automne: Recherche en didactique de la chimie, La Grande Motte (France), 26-31 Octobre 1990, CIFEC, Montpellier, 100-103 (1991).
PDF
- PRENESTI E., ROLETTO E., L'elettrodo standard a idrogeno: un'araba fenice? Didattica delle Scienze, 26(153), 27-32 (1991).
PDF
- ALBERTAZZI P.G., PIACENZA B., REGIS A., ROLETTO E., Il calcolo del pH: rigore, approssimazione o cifre significative? Didattica delle Scienze, 26(150), 29-31 (1990).
PDF
- ALBERTAZZI P.G., PIACENZA B., REGIS, A., ROLETTO E., A proposito di pH: una misura facile, un concetto difficile. Didattica delle Scienze, 26(149), 25-29 (1990).
PDF
- ROLETTO E., Solido, liquido,.... dei concetti banali? Scuola e Città, 41, 243-247 (1990).
- ROLETTO E., CONDOLO G., Insegnamento delle scienze e struttura cognitiva. Scuola e Didattica, 35(8), 42-46 (1990).
- ROLETTO E., La costruzione del sapere chimico: dalle ricerche "sulla" didattica alle ricerche "per" la didattica della chimica. La Chimica nella Scuola, 15-18 (1990).
- ROLETTO E., L'insegnamento sperimentale della chimica: atteggiamento e interesse degli studenti nei confronti delle esercitazioni di laboratorio. La Chimica nella Scuola, 4-7 (1989).
- ROLETTO E., CARRETTO J., VIOVY R., Les Travaux Pratiques de Chimie dans l'enseignement sécondaire: quels buts leur assigner? Bull. CIFEC (UNESCO), 3, 27-32 (1988).
- ROLETTO E., Innovation des Travaux Pratiques de Chimie. In: Frémaux B., La Pédagogie Universitaire, H.E.I., Lille (1986).
- ROLETTO E., VINCENZI A.B., La percezione dell'insegnamento da parte degli studenti. Nuova Secondaria, 3, 10-15 (1986).
- ROLETTO E., BARBERIS E., GAITA E., Che idea hanno gli studenti di alcuni concetti fondamentali della chimica? II) L'insegnamento universitario. La Chimica nella Scuola, 18-22 (1986).
- ROLETTO E., BARBERIS E., GAITA E., Che idea hanno gli studenti di alcuni concetti fondamentali della chimica? I) L'interfaccia scuola secondaria - università. La Chimica nella Scuola, 90-94 (1985).
- ROLETTO E., VINCENZI A.B., Enseignement expérimental de la chimie à l'université et formation professionnelle des chimistes. Eur. J. Sci. Educ., 6, 131-139 (1984).
- ROLETTO E., Il ruolo del laboratorio nell'insegnamento della chimica all'Università: II) Obiettivi educativi e pratica didattica. La Chimica e l’Industria, 63, 204-206 (1981).
- ROLETTO E., Il ruolo del laboratorio nell'insegnamento della chimica all'Università: I) Generalità - Didattica e ricerca. La Chimica e l’Industria, 63, 116-118 (1981).
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.