Esperienze di formazione

Le esperienze di formazione a cura dei componenti del SENDS

 

  1. Roletto E., Docente presso SSIS Piemonte per gli insegnamenti di Epistemologia delle scienze sperimentali (Classe A060) e Didattica della chimica di base (Classe A060) - Università di Torino, Torino (1999-2009)

  2. Regis A., Esercitatore presso SSIS Piemonte per l’indirizzo delle Scienze Naturali disciplina chimica (Classi A013, A060, A059) - Università di Torino, Torino (2000-2003)

  3. Regis A., Docente presso SSIS Piemonte per l’insegnamento di I modelli della chimica (Classi A013, A060, A059) - Università di Torino, Torino (2000-2001)

  4. Regis A., Docente presso SSIS Piemonte per l’insegnamento di I concetti strutturanti della chimica (Classi A013, A060, A059) - Università di Torino, Torino (2003-2004)

  5. Regis A., Docente presso SSIS Piemonte per l’insegnamento di Didattica della chimica (Classe A059) - Università di Torino, Torino (2003-2008)

  6. Regis A., Docente presso SSIS Piemonte per l’insegnamento di per l’insegnamento di Fondamenti e didattica della chimica II (Classe A059) - Università di Torino, Torino (2006-2007)

  7. Ghibaudi E., Docente presso SSIS Piemonte per un modulo del corso di Storia ed epistemologia della scienza (Classi A060 e A013) - Università di Torino, Torino (2004-2007)

  8. Roletto E., Docente presso SILSIS Lombardia (Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario): Le scienze e la loro epistemologia (ClasseA059) - Pavia (2005-2008)

  9. Roletto E., Relatore di Seminari di Metodologia della Ricerca Didattica - Université Paris VII, Parigi (Francia) (1985-1987)

  10. Regis A., - Relatore presso il Corso di formazione per insegnanti La formazione nelle didattiche disciplinari dell’area scientifica” (formazione degli insegnanti del ramo chimica/biologia per l’abilitazione dei docenti): Modulo 12 di chimica, Le rappresentazioni degli studenti: i rapporti fra conoscenza comune e conoscenza scientifica – Istituto Svizzero di Pedagogia per la Formazione Professionale, Lugano (Svizzera) (10/10/2000)

  11. Roletto E., Docente presso l’Alta Scuola Pedagogica (ASP) del Canton Ticino – Locarno (Svizzera) (2003-2008)

  12. Regis A., Docente presso l’Alta Scuola Pedagogica (ASP) del Canton Ticino Incontri sulla didattica della chimica di base” – Alta Scuola Pedagogica (ASP) del Canton Ticino – Locarno (Svizzera) (2003)

  13. Roletto E., Docente presso il Dipartimento Formazione e Aggiornamento (DFA) della SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) – Locarno (Svizzera) (2008-2012)

  14. Roletto E., Docente in corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria in collaborazione con IRRE Piemonte, IPRASE del Trentino, ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali), AIF (Associazione Insegnanti di Fisica), CIDI di Firenze, SSIS Marche (2001-2012)

  15. Roletto E., Relatore di incontri per l’aggiornamento in itinere degli insegnanti di scienze nelle seguenti scuole: Istituto Comprensivo di Pray (BI); Istituto Comprensivo di None (TO); Istituto Comprensivo San Lazzaro di Pinerolo (TO); Scuola elementare di Borgosesia (NO); Scuole elementari di Savigliano (CN); Istituto Tecnico “Quintino Sella” di Biella; Liceo Scientifico “Tosi” di Busto Arsizio (VA); Liceo Scientifico “Donegani” di Sondrio; Istituto Professionale per chimici di Frosinone; Scuola Media Statale “Monti - Mameli” di Terracina (LT); IIS “Luigi Einaudi” di Alba (CN); IIS “G. Vallauri” di Fossano (CN); IIS “Luigi Einaudi” di Novafeltria (PU) (1991-2012)

  16. Regis A., Docente o relatore in corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria in collaborazione con IRRSAE Piemonte (1991-1996/99/2000); ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) (1992/94/95/96); Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Cagliari (1995); IPRASE del Trentino (1998); C.A.T.E.S.M. dell'Università della Basilicata (1998); Progetto SeT (2001/2005); SSIS Marche (2007)

  17. Regis A., Docente-tutor del Piano nazionale ISS Insegnare Scienze Sperimentali (2006/07)

  18. Regis A., Relatore di incontri per l’aggiornamento in itinere degli insegnanti di scienze nelle seguenti scuole: Direzione Didattica IV Circolo Nichelino (TO) (1993/94); ITFS Grazia Deledda di Cagliari (1995); Direzioni Didattiche di Andorno Micca, Mongrando, Occhieppo, Candelo, Cossato (BI) (1996/97); Istituto Tecnico “Quintino Sella” di Biella (1997/98/99);  I.T.I.S. "N. Copernico" di Ferrara  (1998-2000); Direzione Didattica di Gattinara (VC) (1999); Istituto comprensivo LEARDI – Casale Monferrato (2000); Istituto comprensivo Davide Maria Turoldo, Torino (2001); Liceo Scientifico Martinetti – Caluso (TO) (2001); ITI Buonarroti , Trento (2003); Liceo Scientifico “Tosi” di Busto Arsizio (VA) (2003);  Istituto Comprensivo di Pray (BI) (2005); Istituto Comprensivo di None (TO) (2006); Liceo Scientifico “Donegani” di Sondrio; Scuola Media Statale “Monti - Mameli” di Terracina (LT) (2007); IIS “Luigi Einaudi” di Alba (CN) (2007); IIS “G. Vallauri” di Fossano (CN) (2007); IIS “Luigi Einaudi” di Novafeltria (PU) (2008);

  19. Regis A., Docente nell’ambito del Progetto Innovazione Curricolare – IPSIA “F. Lombardi”, Vercelli (2008)

  20. Ghibaudi E., Docente presso la Scuola Permanente di Aggiornamento degli Insegnanti di Scienze (SPAIS): I sistemi complessi organizzata dall’Università di Palermo – Isnello (PA) (2008)

  21. Ghibaudi E., Docente presso la Scuola di dottorato in Scienze ed Alta tecnologia della Facoltà di Scienze MFN dell’Università di Torino: Uno sguardo all’epistemologia della scienza: alcune tematiche filosofiche ed etiche rilevanti per la ricerca scientifica, Università di Torino, Torino (2008-2010)

  22. Regis A., Docente nell’ambito del progetto Dalla trasmissione alla costruzione dei saperi scientifici - IIS “Luigi Einaudi”, Novafeltria (PU) (2009)

  23. Ghibaudi E., Docente presso la Scuola Permanente di Aggiornamento degli Insegnanti di Scienze (SPAIS): Il tempo nella scienza. La scienza nel tempo organizzata dall’Università di Palermo – Agrigento (2009)

  24. Regis A., Docente-formatore e consulente didattico nel progetto Esplorazione di concetti e modelli delle scienze - Istituto Comprensivo di Pray, Pray Biellese (BI) (2010)

  25. Regis A., Roletto E. - Relatore nell’ambito del PLS CHIMICA “Discutere di didattica: un pomeriggio insieme a...”: La materia e le sue trasformazioni: un percorso d'apprendimento verticale per la scuola secondaria” - Genova (2010)

  26. Regis A., Docente presso la Scuola Estiva di Ricerca Educativa e Didattica Chimica “Ulderico Segre” organizzata da DD-SCI: Trasformazione chimica/ reazione chimica - Ferrara (2010)

  27. Regis A., Relatore nell’ambito del PLS CHIMICA “I venerdì della chimica”: Costruire il concetto di energia: modelli precursori e portatori di energia - Genova (2010)

  28. Regis A., Relatore nell’ambito del PLS CHIMICA “I venerdì della chimica”: La natura discontinua della materia: costruzione del modello particellare – Genova (2010)

  29. Regis A., Relatore nell’ambito del PLS CHIMICA “I venerdì della chimica”: Trasformazioni fisiche e chimiche, atomi e molecole: i modelli dalla storia alla classe – Genova (2010)

  30. Regis A., Ghibaudi E., Docenti presso la Scuola Estiva di Ricerca Educativa e Didattica Chimica “Ulderico Segre” organizzata da DD-SCI: La materia, le sue trasformazioni e i modelli interpretativi - Lecce (2011)

  31. Regis A., Ghirardi M., Docenti presso la Scuola Estiva di Ricerca Educativa e Didattica Chimica “Scienza Orienta” per docenti della Scuola Secondaria, organizzata da USR Puglia e DD-SCI: La materia, le sue trasformazioni e i modelli interpretativi - Lecce (2011)

  32. Regis A., Relatore nell’ambito del PLS CHIMICA, Corso di aggiornamento in didattica delle Scienze ENERGIA e TECNOLOGIE DI PRODUZIONE ENERGETICA: “Ma l’energia si produce?”: I sistemi energetici: energia e portatori; differenze ed entropia - Università Milano-Bicocca, Milano (2011)

  33. Ghibaudi E., Docente presso la Scuola Permanente di Aggiornamento degli Insegnanti di Scienze (SPAIS): Materia e Luce organizzata dall’Università di Palermo – Catania (2011)

  34. Regis A., Docente/formatore nell’ambito del progetto La Didattica delle scienze - IIS “Luigi Einaudi”, Novafeltria (PU) (2011 e 2012)

  35. Regis A., Roletto E., Docenti-formatori nell’ambito del Corso di Aggiornamento e formazione per docenti di discipline scientifiche Verso la scuola delle competenze - ITIS “A.Volta”, Sassuolo (MO) (2012)

  36. Regis A., Roletto E., Docente-formatore nell’ambito del Corso di Aggiornamento e formazione per docenti di discipline scientifiche Verso la scuola delle competenze - Università di Bologna (2012)

  37. Regis A., Relatore nell’ambito del PLS CHIMICA “I venerdì della chimica”: Quantità di sostanza e mole: calcoli o concetti - Genova (2012)

  38. Regis A., Ghirardi M., Docenti presso la Scuola Estiva di Ricerca Educativa e Didattica Chimica “Ulderico Segre” organizzata da DD-SCI: La formazione iniziale degli insegnanti: Lauree Magistrali per l’Insegnamento LM 95 e TFA - Didattica della Chimica e Laboratorio di Didattica della Chimica - Palermo (2012)

  39. Ghibaudi E., Docente di Didattica della chimica nel Tirocinio Formativo Attivo (TFA A059) – Università di Torino, Torino (2012-13)

  40. Ghirardi M., Relatore di Seminario nell’ambito del Tirocinio Formativo Attivo (TFA): Insegnamento e apprendimento del concetto di equilibrio chimico nella scuola secondaria di secondo grado - Università di Bologna, Bologna (2013).

  41. Regis A., Relatore nell’ambito del PLS CHIMICA “I venerdì della chimica”: Il sistema periodico degli elementi tra chimica e filosofia – Genova (2013)

  42. Roletto E., Regis A., Ghirardi M., Docenti nell’ambito del PLS - Corso di Aggiornamento e formazione per docenti di discipline scientifiche Verso la scuola delle competenze – Università di Bologna, Bologna (2013)

  43. Regis A., Ghibaudi E., Docenti presso la Scuola Estiva di Ricerca Educativa e Didattica Chimica “Ulderico Segre” organizzata da DD-SCI: Didattica della chimica tra formazione degli insegnanti e università - Bologna (2013)

  44. Regis A., Docente del corso di Didattica della Chimica nei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS A059) - Università di Milano Bicocca, Milano (2013-14)

  45. Ghibaudi E., Docente del corso di Didattica della Chimica nei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS A059) - Università di Torino, Torino (2013-14)

  46. Regis A., Relatore nell’ambito del PLS CHIMICA “I venerdì della chimica”: Apprendimento e insegnamento del concetto di legame chimico, Università di Genova, Genova (2014)

  47. Regis A., Ghibaudi E., Docenti presso la Scuola Estiva di Ricerca Educativa e Didattica Chimica “Ulderico Segre” organizzata da DD-SCI: Dalla configurazione elettronica al Sistema Periodico - Università della Calabria, Rende (CS) (2014)

  48. Ghirardi M., Docente nell’ambito del Corso di Formazione per Insegnanti Insegnamento e apprendimento del concetto di equilibrio chimico nella scuola secondaria di secondo grado organizzato dall’Università di Bologna - Liceo Scientifico Statale “A. Righi”, Bologna (2014)

  49. Ghirardi M., Docente nell’ambito del Corso di Corso di Formazione per Insegnanti Apprendimento per problemi di concetti chimici di base: un approccio laboratoriale organizzato dall’Università di Bologna - Liceo Scientifico Statale “Fulcieri Paulucci di Calboli”, Forlì (2014)

  50. Ghibaudi E., Docente del corso di Didattica della Chimica nei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS A059) - Università di Torino, Torino (2014-15)

  51. Regis A., Ghirardi M., Docenti presso la Scuola Estiva di Ricerca Educativa e Didattica Chimica “Ulderico Segre” organizzata da DD-SCI: Difficoltà nell’apprendimento e nell’insegnamento della chimica - Napoli (2015)

  52. Regis A., Ghibaudi E., Relatori del seminario Ostacoli epistemologici ed evoluzione dei modelli nella didattica delle scienze nell’ambito del Primo workshop sulla didattica organizzato dalla Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Università degli Studi di Genova, Genova (2015)

  53. Ghibaudi E., Docente del corso di Didattica della Chimica nei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS A059) - Università di Torino, Torino (2015-16)

  54. Regis A., Relatore nell’ambito del PLS CHIMICA “I venerdì della chimica”: Ostacoli epistemologici ed evoluzione dei modelli nella didattica della chimica - Università di Genova, Genova (2016)

  55. Ghibaudi E., Relatore nell’ambito del PLS CHIMICA “I venerdì della chimica”: L’esplicitazione dei modelli nel processo di trasposizione didattica: il caso delle reazioni redox  - Università di Genova, Genova (2016)

  56. Regis A., Docente nel laboratorio didattico Volumi di gas e numero di molecole: un approccio storico epistemologico alla comprensione della relazione tra atomi, molecole e formule chimiche nell’ambito della X edizione della Scuola Permanente di Aggiornamento degli Insegnanti di Scienze (SPAIS): Acqua. Sostanza e risorsa - Università di Palermo, Marsala (2016)

  57. Regis A., Ghirardi M, docenti del Corso di formazione La progettazione didattica come strumento di innovazione dell’apprendimento della chimica rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, svolto presso il Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari – Università di Bologna, Bologna (2016)

  58. Regis A., Ghirardi M., Docenti presso la Scuola Estiva di Ricerca Educativa e Didattica Chimica “Ulderico Segre” organizzata da DD-SCI: La trasformazione chimica della materia - dalle evidenze sperimentali ai sistemi lontani dall’equilibrio – San Miniato (PI) (2016)

  59. Regis A., Relatore del seminario Nuovi approcci all’insegnamento della chimica per la riduzione della dispersione scolastica organizzato dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena (2016)

  60. Ghibaudi E., Regis A., Relatori del seminario Ostacoli epistemologici ed evoluzione dei modelli nella didattica della chimica nell’ambito del PLS CHIMICA dell’Università di Torino - IIS “A. Avogadro”, Torino (2017)

  61. Regis A., Ghibaudi E., Relatori del seminario La struttura della materia e il modello particellare: modellizzazione dei corpi e delle trasformazioni fisiche nell’ambito del PLS CHIMICA dell’Università di Torino - IIS “A. Avogadro”, Torino (2017)

  62. Regis A., Ghibaudi E., Relatori del seminario Le trasformazioni chimiche: gli atomi e le molecole nell’ambito del PLS CHIMICA dell’Università di Torino - IIS “A.Avogadro”, Torino (2017)

  63. Regis A., Relatore del seminario Nuovi approcci all’insegnamento della chimica per la riduzione della dispersione scolastica organizzato dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena (2017)

  64. Ghirardi M., Ghibaudi E., Relatori del seminario Equilibrio chimico: una proposta di sequenza didattica nell’ambito del PLS CHIMICA dell’Università di Torino - IIS “A.Avogadro”, Torino (2017)

  65. Ghibaudi E., Relatrice del seminario Un approccio verticale all'insegnamento della chimica: la materia e le sue trasformazionI - Istituto comprensivo Mondovì 2, Mondovì (CN) (2017)

  66. Regis A., Relatore del seminario La verticalità nell’insegnamento della chimica come evoluzione di concetti e modelli nell’ambito del Workshop conclusivo attività a.s. 2016/2017 La forza dell’approccio verticale - PLS Chimica Regione Liguria, Genova (2017)

  67. Ghibaudi E., Relatrice del seminario The relationship between material reality and models in science education and in the experimental practice nell’ambito del corso per dottorandi An insight into epistemological and didactic issues related with science teaching, presso il Dip. Chimica dell’Università di Torino (2017)

  68. Regis A., Ghirardi M., Docenti presso la Scuola Estiva di Ricerca Educativa e Didattica Chimica - “Ulderico Segre” nona edizione organizzata da DD-SCI: Aspetti storico-epistemologici nella didattica della chimica, Torino (2017)

  69. Ghibaudi E., Titolare del corso di formazione all’epistemologia, per dottorandi How is chemistry changing? An historic and epistemic analysis of recent developments, presso il Dip. Chimica dell’Università di Torino (2017)

  70. ​Ghirardi M., Relatore del corso di aggiornamento e formazione per docenti di discipline scientifiche Equilibrio chimico: concezioni alternative, difficoltà di apprendimento e strategie per affrontarle, svolto presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia (2017)

  71. ​Ghirardi M., Relatore del corso formazione per docenti della scuola secondaria di secondo grado Equilibrio chimico: concezioni alternative, difficoltà di apprendimento e strategie per affrontarle, svolto presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Q. Sella” di Biella (2017)

  72. ​Ghirardi M., Relatore del corso formazione per docenti della scuola secondaria di secondo grado Equilibrio chimico: una proposta di sequenza didattica, svolto presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Q. Sella” di Biella (2017)

  73. ​Ghirardi M., Relatore del corso di aggiornamento e formazione per docenti di discipline scientifiche Equilibrio chimico: una proposta di sequenza didattica, svolto presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma (2017)

  74. Ghirardi M., Relatore del corso di aggiornamento e formazione per docenti di discipline scientifiche Equilibrio chimico: una proposta di sequenza didattica, svolto presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia (2017)

  75. Ghirardi M., Relatore del corso formazione per docenti della scuola secondaria di secondo grado Equilibrio chimico: concezioni alternative, difficoltà di apprendimento e strategie per affrontarle, svolto presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “M. Buonarroti – A Pozzo” di Trento (2017)

  76. Ghirardi M., Relatore del corso formazione per docenti della scuola secondaria di secondo grado Equilibrio chimico: una proposta di sequenza didattica, svolto l’Istituto Tecnico Tecnologico “M. Buonarroti – A Pozzo” di Trento (2017)

  77. Ghibaudi E., Consulente per la progettazione didattica di percorsi verticali di formazione sui temi 'La materia e le sue trasformazioni' e 'Analisi dell'acqua'  nell'ambito del progetto Officina didattica 2016 - Istituto comprensivo Mondovì 2, Mondovì (CN) (2017)

  78. Regis A., Ghibaudi E., Relatori del seminario La mole, pesare per contare, nell’ambito del PLS CHIMICA dell’Università di Torino - IIS “A.Avogadro”, Torino (19 gennaio 2018)

  79. Ghirardi M., Ghibaudi E., Relatori del seminario La costante di equilibrio e il quoziente di reazione, nell’ambito del PLS CHIMICA dell’Università di Torino - IIS “A.Avogadro”, Torino (23 febbraio 2018)

  80. Ghibaudi E., Ghirardi M., Relatori del seminario Cos’è davvero un elemento chimico?, nell’ambito del PLS CHIMICA dell’Università di Torino - IIS “A.Avogadro”, Torino (23 marzo 2018)

  81. Ghibaudi E., Regis A., Relatori del seminario Le reazioni redox: un pasticcio concettuale, nell’ambito del PLS CHIMICA dell’Università di Torino - IIS “A.Avogadro”, Torino (18 aprile 2018)

  82. Regis A., Ghibaudi E., Relatori del seminario Energia, portatori di energia e differenze nell’ambito del PLS CHIMICA dell’Università di Torino - IIS “A.Avogadro”, Torino (11 maggio 2018)

  83. Regis A., Ghibaudi E., Relatori del seminario Costruire i concetti di acido e base nell'ambito del PLS CHIMICA dell'Università di Torino, Dip. Chimica, Torino (17 e 24 ottobre 2019)

  84. Ghibaudi E., Insegnare la chimica o insegnare le scienze? Considerazioni ed esperienze didattiche per la scuola primaria, nell'ambito del Workshop "L'alfabeto della natura: Chimica per la formazione primaria", Dip. SCienze della formazione, Università Roma Tre, Roma (15 novembre 2019)

  85. A cura dei membri del SENDS, GIORNATA DEDICATA ALLA DIDATTICA DELLA CHIMICA E DELLE SCIENZE In ricordo di Ezio Roletto, nell’ambito del PLS CHIMICA dell’Università di Torino, Dip. Chimica, Torino (10 febbraio 2020)

  86. Ghibaudi E., Relatrice del seminario La chimica negli anni terminali del Liceo: una riflessione partecipata su contenuti, nodi concettuali, scelte metodologiche e programmazione - nell'ambito del corso di formazione per insegnanti della scuola secondaria organizzato da ANISN, Torino (18 febbraio e 9 ottobre 2020)

  87. Ghibaudi E., Relatrice del seminario on line  Perché la chimica appare difficile: riflessione sugli ostacoli ad un apprendimento significativo della chimica, nell'ambito del corso di  formazione per insegnanti della scuola secondaria "Fondamenti e applicazioni della chimica: aspetti disciplinari, storici e didattici" organizzato dal PLS-Chimica, Università di Bologna; Bologna (9 dicembre 2020)

  88. Regis A., Ghibaudi E., Relatori dei seminari on line Costruire i concetti di acido e di base, nell'ambito del corso di aggiornamento e formazione per docenti di discipline scientifiche "Nuovi approcci all'insegnamento della chimica per la riduzione della dispersione scolastica" organizzato dal PLS-Chimica, Università di Parma, Parma ( 17-24 marzo e 4-11 Maggio 2021)

  89. Ghirardi M., Relatore dei seminari on line Da uno stato di equilibrio ad un altro stato di equilibrio, nell'ambito del corso di aggiornamento e formazione per docenti di discipline scientifiche "Nuovi approcci all'insegnamento della chimica per la riduzione della dispersione scolastica" organizzato dal PLS-Chimica, Università di Parma, Parma ( 8, 15, 23 e 30 aprile 2021)

  90. Ghirardi M., Ghibaudi E., Relatori del seminario on line L'equilibrio chimico, un approccio laboratoriale, nell’ambito del PLS-Chimica, Università di Torino, Dip. Chimica, Torino  (22 e 29 aprile 2021)

  91. Ghibaudi E., Relatrice del seminario on line  Un via vai di elettroni: le reazioni redox sono un Ox duro?, nell'ambito del corso di  formazione per insegnanti della scuola secondaria "Fondamenti e applicazioni della chimica: aspetti disciplinari, storici e didattici" organizzato dal PLS-Bologna, Università di Bologna (19 maggio 2021)

  92. Regis A., Ghibaudi E., Relatori del seminario on line Il sistema periodico degli elementi  nell'ambito del PLS-Chimica, Università di Torino, Dip. Chimica, Torino (23 settembre e 1 ottobre 2021)

  93. Ghibaudi E., Relatrice del seminario on line L’insegnamento delle scienze:fondamenti epistemologici e quadro teorico di riferimento, nell'ambito del corso di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado "Verticalità e modelli per la primaria e la secondaria di primo grado" organizzato da IPRASE Rovereto (12 ottobre 2021)

  94. Regis A., Relatore del seminario on line  La materia e le sue trasformazioni come concetto unificante: oggetti, corpi, stati della materia, nell'ambito del corso di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado "Verticalità e modelli per la primaria e la secondaria di primo grado" organizzato da IPRASE Rovereto (26 ottobre 2021)

  95. Regis A., Relatore del seminario on line Un modello macroscopico della materia? Ma cosa è un modello? nell'ambito del corso di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado "Verticalità e modelli per la primaria e la secondaria di primo grado" organizzato da IPRASE Rovereto (10 novembre 2021)

  96. Regis A., Relatore del seminario on line Un esempio di modellizzazione: costruire un modello particellare della materia, nell'ambito del corso di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado "Verticalità e modelli per la primaria e la secondaria di primo grado" organizzato da IPRASE Rovereto (24 novembre 2021)

  97. Ghibaudi E., Relatrice del seminario on line La complessità chimica del mondo biologico, nell'ambito della VI Scuola Nazionale di Didattica della Chimica “Giuseppe Del Re” Insegnare le nanoscienze nella scuola secondaria di secondo grado, organizzata da DD-SCI (29 novembre 2021)

  98. Regis A., Ghibaudi E., Relatori dei seminari on line Costruire il concetto di mole, nell'ambito del PLS-Chimica, Università di Torino, Dip. Chimica, Torino (11 e 18 febbraio 2022)

  99. Ghibaudi E., Relatrice del seminario on line Il rapporto tra realtà e modelli interpretativi mediante l'approccio laboratoriale, nell'ambito del corso di  aggiornamento per docenti della scuola secondaria "Didattica efficace: attività di laboratorio per la comprensione della chimica" organizzato dal PLS-Chimica, Università di Modena e Reggio Emilia, Reggio Emilia (24 febbraio 2021)

  100. Ghirardi M., Ghibaudi E., Relatori dei seminari on line Contro Le Chatelier: Da uno stato di equilibrio a un altro stato di equilibrio, nell'ambito del PLS-Chimica, Università di Torino, Dip. Chimica, Torino (18 e 25 marzo 2022)

  101. Regis A., Relatore dei seminari Il sistema periodico degli elementi, organizzati dal PLS-Chimica, Università di Parma, Parma (8 e 22 febbraio, 9 marzo 2022)

  102. Ghibaudi E., Relatrice del seminario Cosa NON è un orbitale, organizzato dal PLS-Chimica, Università di Parma, Parma ( 21 marzo 2022)

  103. Ghirardi M., Relatore del seminario Quantità di sostanza e mole: distinguere una grandezza dalla sua unità di misura per facilitare l’apprendimento dei fondamenti della stechiometria, organizzato dal PLS-Chimica, Università di Parma, Parma ( 21 e 22 aprile 2022)

 

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License